Tutti I simulatori in entrambi i tre campi, condizionamento, refrigerazione, riscaldamento e impianti sanitari vengono forniti con un software CAI (Computer Aided Instruction). È un software di navigazione per studenti che consente agli studenti di svolgere le proprie attività di apprendimento tramite un personal computer senza l'ausilio di altra documentazione. Include molte caratteristiche come argomenti teorici completi riguardanti ciascun simulatore in linguaggio HTML secondo l'ambiente standard del world wide web, una guida pratica completa con domande e risposte, l'inserimento di errori da PC (o da una postazione remota per insegnanti in caso di software di gestione di laboratorio) e risoluzione dei problemi. Oltre al software di navigazione per studenti, l'utente finale in caso di un laboratorio completo e ampio, possono integrare i simulatori nella rete in un'aula; consente al docente di gestire le attività di tutti gli studenti all'interno del laboratorio quali l'assegnazione della lezione, il monitoraggio delle attività di ogni studente, la comunicazione diretta e l'inserimento dei guasti con la postazione di lavoro di ciascuno studente, la registrazione di tutte le attività degli studenti in un database e alla fine l'elaborazione dei dati memorizzati per il controllo futuro del livello di apprendimento individuale o di gruppo.
Tutti i Simulatori vengono forniti con il software DLnav (Student Navigator) che permette allo studente di svolgere l’attività didattica tramite l’uso del Personal Computer, senza necessità di alcuna altra documentazione in linea.
Lo Student Navigator è, inoltre, dotato di interfaccia con il software di Gestione Laboratorio DLlab, per permettere la realizzazione di sistemi di formazione integrati in cui tutta l’attività didattica è gestita e controllata dal Docente, tramite la propria stazione di lavoro.
Caratteristiche:
studio degli argomenti teorici mediante il PC con navigazione ipertestuale standard World Wide Web di Internet
esecuzione dell’attività operative guidata dal PC, con domande di verifica e controllo computerizzato delle risposte
gestione inserimento guasti da PC (o da stazione professore remota) e operazioni di ricerca guasti con controllo computerizzato della risposta
utilizzo del computer come stazione di lavoro autonoma o all’interno di un laboratorio collegato in rete
DL NAV
DL LAB