In questa categoria, il cliente può trovare i sistemi didattici più avanzati per lo studio e la sperimentazione di tecniche di comunicazione digitali e di rete, che offrono un approccio integrato alle tecnologie di trasmissione, alla progettazione di reti locali e di aree geografiche, all'elaborazione del segnale e alle reti wireless, che sono all'avanguardia dei moderni sistemi di telecomunicazione nel settore oggi. La struttura dei sistemi didattici e modulare e sono composti da moduli educative, la maggior parte di questi sono dispositivi reali, che includono blocchi o diagrammi di interconnessione. I simulatori didattici coprono le seguenti aree: Protocolli di comunicazione (HDLC, SDLC, X.25, Frame relay, ATM) Local Area Network (LAN) e Intranet, Wide Area Network (WAN) e Internet, Voice over Internet Protocol (VoIP) e Wireless Local Area Network (WLAN). Oltre a questi formatori, De Lorenzo ha anche introdotto un pacchetto di formazione per gli installatori sulla tecnologia di rete; si concentra sugli aspetti pratici di impostazione, test, ricerca e ricerca di vari scenari di rete. Sono raccomandati per gli installatori, le scuole superiori e i primi anni di università.
Obiettivi:
Formazione di base di un tecnico installatore e manutentore di sistemi di Telecomunicazioni Digitali e di Internetworking.
Questo pacchetto fornisce il 'background' per lo studio successivo della rete ISDN, delle Wide Area Networks e di Internet.
Percorso Formativo:
- L'architettura di comunicazione del modello OSI
Introduzione ai protocolli di comunicazione, Il modello di riferimento OSI,
Formato dell'informazione, Il modello OSI: Livello Fisico (livello 1), Livello Linea
(livello 2), Livello Rete (livello 3), Livello Trasporto (livello 4), Livello Sessione
(livello 5), Livello Presentazione (livello 6), Livello Applicazione (livello 7)
- Protocolli HDLC/SDLC
Introduzione ai Protocolli SDLC/HDLC, La struttura della trama HDLC, Campo
CONTROL e tipo di trame, Le trame HDLC: Information, Supervisory,
Unnumbered, Esempi di sessione HDLC: connessione NRM e ABM
- Rete e protocollo Frame Relay
Introduzione alla rete e al protocollo Frame Relay, I circuiti virtuali Frame Relay
e DLCI, I circuiti virtuali permanenti (PVC) e commutati (SVC), Controllo della
congestione: parametri DE, FECN, BECN, Gestione del throughput: parametri
CIR, BC, BE, TC, LMI: Local Management Interface, Formato delle trame Frame
Relay, Formato delle trame LMI
DL TC72
Obiettivi:
Formazione di un tecnico installatore e manutentore di Reti Locali, in grado di:
- conoscere i principi, gli standard ed i dispositivi, normalmente utilizzati nelle LAN
- installare LAN ed Intranet rispettando gli standard di cablaggio esistenti
- installare i protocolli e predisporre le configurazioni sui computer di rete
- effettuare la manutenzione, la ricerca guasti, i test sulle LAN
Percorso Formativo:
- Introduzione alle reti locali
Che cosa è una rete locale, Componenti di una rete locale, I mezzi trasmissivi, Il
cablaggio strutturato, Topologie di rete, Protocolli di rete: Modello OSI,
Tecnologie e standard per le reti locali, Dispositivi di rete, Sistemi operativi di
rete.
- Codifica dei segnali e mezzi trasmissivi
Tecniche di codifica, I mezzi trasmissivi, Il cavo coassiale, Il doppino telefonico,
Le fibre ottiche.
- Il modello OSI ed i protocolli LAN IEEE
Il modello di riferimento OSI, Modello OSI: Livello Fisico e Livello di Linea, Il
progetto IEEE 802: Sottolivello LLC, Sottolivello MAC e Livello fisico.
- Reti Ethernet, Fast Ethernet e Gigabit Ethernet
Standard Ethernet ed IEEE 802.3, Il sottolivello MAC, Metodo di accesso CSMA‐
CD, Il livello fisico, Ethernet: 10 Mbps (10Base‐T), Fast Ethernet: 100 Mbps,
Gigabit Ethernet: 1000 Mbps
- Dispositivi di rete
I dispositivi tipici di una rete Ethernet, Transceiver, Repeaters, Media
converters, Concentratori (Hub), Switch.
DL TC74
Obiettivi:
Formazione di un tecnico installatore e manutentore di Reti WAN ed Internet, in grado di:
- conoscere i principi, gli standard ed i dispositivi, normalmente utilizzati nelle WAN
- installare WAN private e sistemi di accesso ad Internet
- programmare e configurare i dispositivi di accesso alle WAN (routers)
- effettuare la manutenzione, la ricerca guasti, i test sulle WAN
Percorso Formativo:
Il percorso formativo del Training Package copre i seguenti argomenti:
- Introduzione all'Internetworking
Reti di calcolatori ed Internetworking, Il modello di riferimento OSI, Struttura
gerarchica delle reti, I protocolli dell'Internetworking, L'indirizzamento nelle
reti dati.
- Technologies and devices of the WANs
Tipologie di WAN e protocolli di trasmissione, Collegamenti punto punto, Reti a
commutazione di circuito: PSTN ed ISDN, Reti a commutazione di pacchetto:
Frame Relay, ATM, X.25, Dispositivi di WAN.
- Protocolli WAN: protocolli Netware
Protocolli Netware e Modello OSI, Protocollo IPX, Indirizzamento IPX, IPX
routing, Protocollo SPX.
- Protocolli WAN: protocolli Internet
Protocolli Internet e Modello OSI, Protocollo IP, Indirizzamento IP, IP routing,
Protocolli di indirizzamento: ARP e RARP, Protocolli ICMP, TCP e UDP, Protocolli
superiori: FTP, DNS, HTTP, Telnet, ecc.
DL TC75
Obiettivi:
Formazione di un tecnico installatore e manutentore di sistemi per la telefonia IP, in
grado di:
- conoscere i principi, gli standard ed i dispositivi, normalmente utilizzati nel VoIP,
- installare sistemi VoIP in reti IP esistenti,
- effettuare la manutenzione, la ricerca guasti, i test sui sistemi VoIP
Percorso Formativo:
Il percorso formativo del Training Package copre i seguenti argomenti:
- Introduzione alle reti di comunicazione
- I vantaggi pratici della telefonia IP
- Come funziona la telefonia su IP
- I dispositivi per la telefonia VoIP
- Come implementare connessioni e telefonia VoIP
- Esercitazioni con Gateway VoIP
DL TC77
Obiettivi:
Formazione di un tecnico installatore e manutentore di reti locali senza fili, in grado di:
- conoscere i principi, gli standard ed i dispositivi, normalmente utilizzati nelle WLAN,
- installare e configurare reti wireless,
- effettuare la manutenzione, la ricerca guasti, i test sulle WLAN.
Percorso Formativo:
Il percorso formativo del Training Package copre i seguenti argomenti:
- Introduzione alle reti locali senza fili (wireless)
- Struttura del livello MAC (Media Access Control)
- Struttura del livello PHY (Physical layer)
- I dispositivi per le reti WLAN
- Reti WLAN, esercitazion
DL TC78
Questo pacchetto si concentra sugli aspetti pratici della realizzazione e manutenzione di una
rete tra due e cinquanta personal computer.
Esso fornisce una vasta base di conoscenze sufficienti per pianificare, implementare,
utilizzare, gestire e mantenere reti di piccole dimensioni tipiche di una rete domestica o per
piccole‐medie imprese.
Sono previste delle attività per permettere agli studenti di apprendere le competenze
necessarie per realizzare e testare il cablaggio di rete e per analizzare i vari scenari di rete.
DL NTP001