Il vantaggio delle funzioni intelligenti nella casa si è fatto strada nella mente delle persone, il concetto “casa intelligente” è la frase sulla bocca di tutti. I sistemi bus intelligenti rendono gli edifici più economici da gestire, più sicuri, più flessibili, più efficienti dal punto di vista energetico e, soprattutto, più confortevoli e convenienti. La chiave per realizzare un edificio intelligente è dotarlo di reti di sofisticati sensori e attuatori, che rendono giorno per giorno la vita più facile per i loro occupanti. Per introdurre questo concetto e renderlo accessibile a usi multipli, De Lorenzo ha realizzato apparecchiature didattiche di domotica per poter studiare lo standard KONNEX (KNX) che occupa una larga fetta del mercato dei sistemi di automazione degli edifici. Le apparecchiature didattiche di domotica utilizzano componenti industriali SIEMENS, ma altri marchi sono compatibili in modo che possano vivere insieme nel sistema anche se provengono da produttori diversi. Comprendono impianti come: impianto di illuminazione, impianto di controllo delle tapparelle, impianto di sicurezza, impianto di riscaldamento / condizionamento, impianto di moduli scenici e impianto con PLC, pannello a sfioramento e interruttore orario. È completo del software ETS per pianificare, progettare e mettere in servizio l'installazione con prodotti certificati KNX. È raccomandato per gli installatori, le scuole superiori e i primi anni di università
Le case e tutti gli altri edifici che l'uomo ha eretto per le
proprie attività (uffici, scuole, negozi, fabbriche, ecc.) sono
stati e sono tuttora in continua evoluzione. In realtà, molti
miglioramenti sono stati aggiunti nel corso degli anni fino a
raggiungere, in particolare, i seguenti obiettivi: maggiore
sicurezza, possibilità di vivere più comodamente, possibilità
di svolgere meglio il proprio lavoro e le proprie attività.
Il sistema di installazione tradizionale per edifici è stato per
anni principalmente concentrato sulla distribuzione e
controllo dell'energia elettrica, ma oggi questo non è più
sufficiente. Nei sistemi moderni le esigenze sono cambiate
e si sono moltiplicate, soprattutto per quanto riguarda
vantaggi, flessibilità, controlli centralizzati e decentralizzati,
connessioni intelligenti di differenti sezioni operative e di
sistemi, facilità di comunicazione, compatibilità ambientale
e minimizzazione del consumo di energia e dei costi di
gestione.
Un impianto elettrico tradizionale con tali caratteristiche è
più complesso e implica un maggior numero di
componenti, con le relative conseguenze: un groviglio di
cavi, una vasta gamma di apparecchiature e componenti
non compatibili, un lavoro di progettazione impegnativo e,
soprattutto, un sistema costoso.
Pertanto, un impianto tradizionale è praticamente
inadeguato a soddisfare pienamente tali requisiti, a costi
minimi di progettazione e di gestione.
Immagine solo per riferimento
Questo laboratorio è disegnato per lo studio di impianti di illuminazione e per permettere allo studente una
formazione pratica, basato sull’esecuzione di esperimenti guidati.
Componenti di tipo industriale sono stati adattati a
scopo didattico utilizzando il sistema modulare a pannelli che permette un assemblaggio passo passo dal circuito più
semplice ai sistemi più complessi.
La configurazione permette di eseguire i seguenti esperimenti:
• Pulsante doppio
• Dimmer
• Controllo luminosità
• IT TX/RX
Il manuale include esercitazioni pratiche utilizzando componenti EIB standard. Ogni esperimento descrive passo per
passo dalla progettazione e la configurazione alla messa in servizio del sistema.
Contemporaneamente agli obiettivi
formativi, lo studente troverà importanti informazioni con le relative terminologie che sono necessarie per il
montaggio dei sistemi di Domotica.
EIB LP
Immagine solo per riferimento
Questo laboratorio è disegnato per lo studio di impianti per comando tapparelle e per permettere allo studente una
formazione pratica, basato sull’esecuzione di esperimenti guidati.
Componenti di tipo industriale sono stati adattati a
scopo didattico utilizzando il sistema modulare a pannelli che permette un assemblaggio passo passo dal circuito più
semplice ai sistemi più complessi.
La configurazione permette di eseguire i seguenti esperimenti:
• Impianto commando tapparelle
Il manuale include esercitazioni pratiche utilizzando componenti EIB standard. Ogni esperimento descrive passo per
passo dalla progettazione e la configurazione alla messa in servizio del sistema.
Contemporaneamente agli obiettivi
formativi, lo studente troverà importanti informazioni con le relative terminologie che sono necessarie per il
montaggio dei sistemi di Domotica.
EIB SCP
Immagine solo per riferimento
Questo laboratorio è disegnato per lo studio di impianti di sicurezza e per permettere allo studente una formazione
pratica, basato sull’esecuzione di esperimenti guidati.
Componenti di tipo industriale sono stati adattati a scopo
didattico utilizzando il sistema modulare a pannelli che permette un assemblaggio passo passo dal circuito più
semplice ai sistemi più complessi.
La configurazione permette di eseguire i seguenti esperimenti:
• Impianto di sicurezza
Il manuale include esercitazioni pratiche utilizzando componenti EIB standard. Ogni esperimento descrive passo per
passo dalla progettazione e la configurazione alla messa in servizio del sistema.
Contemporaneamente agli obiettivi
formativi, lo studente troverà importanti informazioni con le relative terminologie che sono necessarie per il
montaggio dei sistemi di Domotica.
EIB SP
Immagine solo per riferimento
Questo laboratorio è disegnato per lo studio di impianti di riscaldamento/condizionamento e per permettere allo
studente una formazione pratica, basato sull’esecuzione di esperimenti guidati.
Componenti di tipo industriale sono
stati adattati a scopo didattico utilizzando il sistema modulare a pannelli che permette un assemblaggio passo passo
dal circuito più semplice ai sistemi più complessi.
La configurazione permette di eseguire i seguenti esperimenti:
• Impianto di riscaldamento/condizionamento
Il manuale include esercitazioni pratiche utilizzando componenti EIB standard. Ogni esperimento descrive passo per
passo dalla progettazione e la configurazione alla messa in servizio del sistema.
Contemporaneamente agli obiettivi
formativi, lo studente troverà importanti informazioni con le relative terminologie che sono necessarie per il
montaggio dei sistemi di Domotica.
EIB HAP
Immagine solo per riferimento
Questo laboratorio è disegnato per lo studio del modulo scenario per permettere allo studente una formazione
pratica, basato sull’esecuzione di esperimenti guidati.
Componenti di tipo industriale sono stati adattati a scopo
didattico utilizzando il sistema modulare a pannelli che permette un assemblaggio passo passo dal circuito più
semplice ai sistemi più complessi.
La configurazione permette di eseguire i seguenti esperimenti:
• Controllo scenario/evento
Il manuale include esercitazioni pratiche utilizzando componenti EIB standard.
Ogni esperimento descrive passo per
passo dalla progettazione e la configurazione alla messa in servizio del sistema.
Contemporaneamente agli obiettivi
formativi, lo studente troverà importanti informazioni con le relative terminologie che sono necessarie per il
montaggio dei sistemi di Domotica.
EIB SM
Immagine solo per riferimento
Questo laboratorio è disegnato per lo studio di impianti con PLC, touch panel e orologio interruttore e per permettere
allo studente una formazione pratica, basato sull’esecuzione di esperimenti guidati.
Componenti di tipo industriale
sono stati adattati a scopo didattico utilizzando il sistema modulare a pannelli che permette un assemblaggio passo
passo dal circuito più semplice ai sistemi più complessi.
La configurazione permette di eseguire i seguenti esperimenti:
• PLC
• Interruttore a tempo
• Touch Panel
Il manuale include esercitazioni pratiche utilizzando componenti EIB standard.
Ogni esperimento descrive passo per
passo dalla progettazione e la configurazione alla messa in servizio del sistema.
Contemporaneamente agli obiettivi
formativi, lo studente troverà importanti informazioni con le relative terminologie che sono necessarie per il
montaggio dei sistemi di Domotica.
EIB PTT
Immagine solo per riferimento