Per semplificare l’apprendimento e la programmazione del PLC, De Lorenzo ha reso disponibile alcune applicazioni come il simulatore di input/output, simulatore di semaforo intelligente, simulatore di parcheggio a zone. Per soddisfare una vasta gamma di richieste, De Lorenzo ha progettato due linee indirizzate ai livelli medio e basso. Alcuni di questi (il livello più alto) hanno la possibilità di essere collegati ai PLC tramite cavi piatti anziché point-to-point, inoltre sono dotati di simulatori di guasti che possono essere inseriti manualmente, tramite microinterruttori. Sono raccomandati per le scuole superiori.
Il simulatore risulta essenziale ed indispensabile per l'utilizzo e la comprensione del funzionamento dei moduli analogici del PLC. Il pannello comprende 2+2 ingressi, rispettivamente a 4-20 mA e 0-10 V, e 4 uscite a 4-20 mA/0/1-5 V, variabili con continuità mediante potenziometro; l'indicazione della corrente/tensione è di tipo digitale, mentre per gli ingressi è anche a barre, mediante strumenti commutabili. Sono disponibili, inoltre, 4 uscite a 24 Vcc/1 A, alimentate internamente. Il collegamento al PLC è possibile mediante boccole o connettore.
DL 2112
Il pannello comprende 1+1 ingressi, rispettivamente a 4-20 mA e 0-10 V, e 1+1 uscite a 4-20 mA/0-5 V, variabili con continuità mediante potenziometro; l'indicazione della corrente/tensione è di tipo digitale. Il collegamento al PLC è realizzato mediante terminali.
DL 2112RM
Il simulatore consente di apprendere ed approfondire le tecniche di
programmazione mediante automatismi liberamente e fantasiosamente
elaborati oltre che di evidenziare le potenzialità del PLC. Il pannello
comprende 32 interruttori su 4 colonne per l'abilitazione degli ingressi del
PLC con indicazione a LED dello stato on/off del singolo interruttore e
possibilità di assegnazione dei riferimenti su appositi riquadri cancellabili;
inoltre, sono disponibili 4 uscite a 24 Vcc/1 A, alimentate internamente. Il
collegamento al PLC è possibile mediante boccole o connettore.
DL 2113
Include 8 interruttori per le entrate al PLC e 8 LED per le uscite dal PLC. Il
collegamento al PLC viene realizzato mediante terminali.
/p>
DL 2113RM
Il sistema rappresenta un parcheggio a due piani con cui è possibile simulare realisticamente tutte le sequenze che ogni automobilista deve compiere per utilizzare un parcheggio automatizzato. Il controllo automatico è effettuato mediante PLC il cui programma gestisce i visualizzatori di libero e completo posti sia all'ingresso che in corrispondenza di ogni piano, l'apertura e la chiusura delle barriere d'ingresso e uscita, l'intensità dell'illuminazione dei vari piani regolata dalla presenza di almeno una vettura rilevata mediante sensori ed i rilevatori di fumo e incendio. Le auto presenti sono visualizzate mediante LED, il cui controllo è affidato ad un circuito elettronico indipendente dal PLC.
DL 2120
DUE ZONE
DL 2120RM
Rappresenta un parcheggio a due zone nel quale è possibile simulare le
sequenze che un automobilista deve fare quando desidera utilizzare un
parcheggio automatizzato. Il controllo automatico viene realizzato per
mezzo di un PLC, il cui programma gestisce i display che segnalano i posti
disponibili e quelli occupati per entrambe le zone e l'apertura/chiusura
delle barriere di ingresso e uscita
DL 2120RM
Il sistema rappresenta un incrocio tra due strade a senso unico,
controllate ciascuna da un semaforo e dotate di tre attraversamenti
pedonali anch'essi con semaforo. Il controllo automatico dell'impianto
semaforico è effettuato mediante PLC non con la solita temporizzazione
ciclica: solo la presenza di almeno una vettura determina il segnale di
libero del corrispondente semaforo, che permette il transito di tutte le
auto comprese tra i due sensori di rilevazione.
Il dialogo tra i semafori delle due strade permette l'alternarsi del
segnale di libero in funzione dell'intensità del traffico, mentre
l'attraversamento pedonale avviene su richiesta. Le auto presenti sono
visualizzate mediante LED, il cui controllo è affidato a un circuito
elettronico indipendente dal PLC.
DL 2121
Il sistema rappresenta un incrocio tra due strade, con passaggio pedonale, controllate da un semaforo. Il sistema di controllo automatico del semaforo è realizzato per mezzo di un PLC, in funzione dell'arrivo di auto e pedoni. Entrambe le situazioni sono simulate con pulsanti.
DL 2121RM
Simula un ascensore a tre piani. E' possibile simulare tutte le sequenze comunemente utilizzate durante il suo funzionamento. Ciclo manuale di salita‐discesa della cabina con controllo e gestione automatica mediante PLC. Visualizzazione mediante barra luminosa a LED. La prenotazione viene effettuata mediante pulsanti, in ogni istante, indipendentemente dalla posizione della cabina e in base alla priorità. Fine corsa superiori e inferiori evitano errori di programmazione. Il collegamento al PLC viene realizzato mediante terminali.
DL 2122RM
Il modello riproduce fedelmente un ascensore a tre fermate e consente
un approccio innovativo al controllo ed alla gestione mediante il PLC.
Il modello comprende:
• indicazione luminosa di salita-discesa della cabina e della sua
posizione disposta sulle porte esterne di ogni piano
• fotocellula sulla porta della cabina per interrompere la chiusura in
presenza di un ostacolo prenotazione, per mezzo di pulsanti ed
evidenziata da un segnale lampeggiante, possibile in ogni istante ed in
base alla priorità
• motore cabina con riduttore, organo e freno elettromagnetico
• finecorsa piano, di sicurezza e rallentamento cabina
• motori apertura-chiusura delle porte ai piani e della cabina
• relé termici di protezione per i motori, il cui intervento è simulato per
mezzo di pulsanti
• rallentamento della cabina, sia in salita che in discesa, vicino al piano
di fermata
DL 2122M
Il pannello di simulazione riproduce un ascensore a tre fermate.
Ciclo manuale per salita-discesa della cabina con controllo e gestione
automatica mediante PLC.
Visualizzazione, mediante barra luminosa a LED, dello spostamento della
cabina e, mediante LED, dei finecorsa al piano e di sicurezza.
Prenotazione dei piani evidenziata da segnale lampeggiante e possibile
in ogni istante, indipendentemente dalla posizione della cabina ed in
base alla priorità.
Simulazione mediante pulsanti dell'apertura-chiusura delle porte ai
piani e della cabina. Simulazione con pulsante dell'intervento del relè
termico di protezione del motore. Indicazione a LED dell'attivazione del
freno elettromagnetico del motore della cabina e dell'elettroserratura
delle porte ai piani.
DL 2122